Inizio

Ci siamo sposati!

Mercoledì 28 agosto 2024

La nostra storia

Era il 2020 quando le nostre strade si sono incrociate. Le domeniche al Parque Del Retiro, a Madrid, Marina e Luciano si incontravano con un gruppo di amici per fare sport. Da allora lui, già innamorato del Brasile, trovò a Rio un grande amore. E Marina, che non era mai stata in Italia prima, ora aveva una destinazione chiara per ogni vacanza.

 In breve tempo siamo diventati una coppia che ama collezionare viaggi in giro per il mondo, ma in particolare riproporre le nostre mete preferite: la Sicilia e Rio de Janeiro.

E sarà nell'estate del 2024 che celebreremo il nostro matrimonio. Contiamo sulla vostra presenza per far parte del giorno più bello della nostra vita!

Dettagli del grande giorno

 Cerimonia

Ore: 16:00 h


Locale: Chiesa Santa Maria D'Itria - Piazza Vittorio Emmanuele III - 93015 Niscemi (CL).

 Trasporto

Bus andata e ritorno per gli ospiti dall'Hotel Pomara alla Chiesa di Niscemi.


Registrati qui sotto se vuoi confermare la tua presenza sul bus.


Il costo per persona verrà confermato in base ai posti occupati.


Alloggio

Consigliamo ai nostri ospiti di soggiornare presso l'Hotel Pomara dove si svolgerà la nostra festa.


Per avere diritto ad uno sconto, la prenotazione dovrà essere effettuata via email.


E-mail: info@hotelpomara.it

In copia:marina.trovao@hotmail.com

Oggetto: Prenotazione Camere Nozze Falcone


Cena & Festa

Ore: 20:00 h


Locale: Hotel Pomara

Via Vittorio Veneto, 84 - 95040  San Michele di Ganzaria (CT).



Orario di partenza

(Hotel Pomara)

15:00

Cerimonia religiosa

(Niscemi)

16:00

Orario di partenza

(Niscemi)

19:00
new_icons-2

Festa

 20:00

Pre Wedding

Siamo lieti di accogliervi ,per "un'anteprima" del matrimonio, nella piscina dell'Hotel Pomara!

Il 27 agosto dalle 16:00 alle 20:00 con il seguente "casual dresscode":


ITALIANI: AZZURRO

BRASILIANI: GIALLO

SPAGNOLI: ROSSO

RESTO DEL MONDO: VERDE

Regali

Caro ospite, se vuoi farci un regalo, vorremmo che fosse convertito in denaro, così potremo finire di arredare la nostra casetta a Madrid. Questo importo sarà molto utile per aiutarci ad iniziare la nostra vita matrimoniale.

Itau: (Ag: 3831 / Cc: 06082-1)

KutxaBank: (Iban: ES8120950001109123034644 )

Consigli per viaggiare in Sicília:

Noleggio auto:

È essenziale noleggiare un'auto per viaggiare in Sicilia poiché l'isola ha attrazioni turistiche in città molto remote. L'accesso ai trasporti pubblici è molto complicato e non esiste un servizio per spostarsi tramite app come Uber, Cabify, ecc.


Ti consigliamo di noleggiare l'auto all'aeroporto di Catania o Palermo direttamente da una compagnia di noleggio e non tramite siti di società terze come "Rental Cars". Aziende come questa offrono offerte che potrebbero non includere il servizio assicurativo, ad esempio, e se accade qualche imprevisto, il prezzo può essere costoso.


Tieni presente che alcune società di noleggio offrono auto come "FIAT 500 o simili", quindi l'opzione che preferisci non sarà necessariamente disponibile. È consuetudine che l'azienda offra opzioni più convenienti per il turismo sull'isola.


Turismo in Sicília:

CATANIA: È lì che Luciano ha frequentato l'università! È un'antica città portuale sulla costa orientale della Sicilia. C'è l'Etna, uno dei vulcani attivi più grandi del mondo! L'estesa piazza centrale della città, Piazza del Duomo, comprende la stravagante statua Fontana dell'Elefante e la Cattedrale di Catania straordinariamente decorata. Il mercato La Pescheria è uno spettacolo rumoroso che si svolge durante la settimana, nell'angolo sud-ovest della piazza e circondato da ristoranti di pesce. Consigliamo una colazione o uno spuntino alla "Pasticceria Savia"!

TAORMINA: È una delle città più belle della Sicilia conosciuta per il Teatro Antico di Taormina, un antico teatro greco-romano ancora in funzione. Nei pressi del teatro, le scogliere si affacciano sul mare e formano grotte con spiagge sabbiose. Vale la pena visitare la spiaggia dell'Isola Bella, e le Gole dell'Alcantara!

SAN VITO LO CAPO & CASTELLAMMARE DEL GOLFO: Due province del trapanese, ambite mete delle vacanze estive, ideali per un week-end alla scoperta delle spiagge, ma anche dei numerosi palazzi, chiese e luoghi di grande interesse storico e culturale.

FAVIGNANA & MARETTIMO: L´ arcipelago delle EGADI è una destinazione fantastica per gli amanti della spiaggia e per gli appassionati di immersioni. Per arrivare a Favignana dovrete prendere un traghetto che parte da Trapani direzione isola Favignana. La compagnia che fornisce il trasporto è Liberty Lines ed è possibile acquistare il biglietto sul posto. Il viaggio a Marettimo da Favignana dura 45 minuti e costa 12 euro.

SIRACUSA & ORTIGIA: Ortigia è una piccola isola dove si trova il centro storico di Siracusa, in Sicilia. Siracusa potrebbe sicuramente essere una delle tappe salienti del viaggio ed è una delle città più belle del Mediterraneo, un luogo ricco di storia e di architettura, dove si riflettono le molteplici sfaccettature culturali siciliane.

MARZAMEMI: Da qualche anno Marzamemi è una delle località alla moda, un luogo che unisce spiaggia e festa e attira turisti da diverse parti del mondo. Senza dubbio è impossibile non rimanere incantati dall'antico borgo di pescatori che fino agli anni '50 dipendeva esclusivamente dalla pesca del tonno.

AGRIGENTO: Agrigento è famosa nel mondo per la sua Valle dei Templi, splendida testimonianza della Sicilia greca e patrimonio mondiale dell'UNESCO. Il Tempio è stato teatro della sfilata Dolce Gabbana 2019.

CALTAGIRONE: Famosa per le sue ceramiche e con un'affascinante storia antica, Caltagirone è una cittadina vicina a Niscemi, città di Luciano, dove si svolgerà la cerimonia. Una delle attrazioni principali è la scalinata di 142 gradini decorata con magnifiche piastrelle colorate.

RAGUSA IBLA: È famosa in tutto il mondo per le sue più di cinquanta chiese e per il Duomo di San Giorgio, testimonianza della massima espressione del barocco in Sicilia. Ragusa Ibla è diventata negli ultimi anni una delle più importanti località turistiche della Sicilia. Non dimenticate di provare il famoso gelato al cioccolato piccante!

CEFALÚ: C'è molto altro da fare a Cefalù oltre alla spiaggia. La città costiera è famosa per la sua cattedrale normanna, il suo centro storico medievale, il suo museo archeologico e la sua deliziosa cucina di mare.

Share by: